Raccomandata market: cos’è e codici a cui fare attenzione

Raccomandata market: cos'è e codici a cui fare attenzione

La raccomandata è una tipologia di corrispondenza molto diffusa. Quando parliamo di raccomandata market facciamo riferimento a una tipologia particolare di raccomandata che viene utilizzata quando c’è un contenuto rilevante a livello legale. Infatti, questo tipo di invio – che avviene sempre tramite Poste Italiane – viene utilizzato sia da enti pubblici che privati e spesso il contenuto è legato a multe stradali o atti giudiziari.

Nello specifico la raccomandata market viene utilizzata da enti come: 

  • Agenzia delle Entrate-Riscossione (ex Equitalia);
  • Agenzia delle Entrate;
  • Inps;
  • Compagnie assicurative;
  • Tribunali. 

Se hai ricevuto una raccomandata market è importante scoprire cosa fare e quali sono i codici a cui prestare particolare attenzione, soprattutto se si teme la notifica per un pignoramento.

Raccomandata market: cos’è?

Hai ricevuto una raccomandata o un avviso di giacenza e non sai di cosa si tratta? Per questo è importantissimo sapere a cosa si fa riferimento quando si parla di raccomandata market e, soprattutto, dei relativi codici. Generalmente, non ci sono problemi quando si ritira personalmente una raccomanda perché basterà aprire la busta per poter leggere il contenuto della lettera.

Ma cosa succede quando non c’è nessuno e si trova un avviso di giacenza? In questo caso potrebbe fare la differenza conoscere i codici delle raccomandate market per comprendere già chi è il mittente e di cosa si tratta attraverso il codice identificativo che viene rilasciato sul ticket della raccomandata. 

Come anticipato, una raccomandata market è un servizio di Poste Italiane che viene utilizzato da importanti enti pubblici e privati e che, quindi, spesso nasconde comunicazioni rilevanti per chi le riceve. Ma non spaventiamoci prima del tempo. Ci sono differenze importanti in base al colore della comunicazione (verde o bianco) e al codice identificativo. I più comuni sono i codici 689, 665, 649 e 648. Scopriamo cosa vogliono dire. 

Codice identificativo e avviso di giacenza della raccomandata market:

Quando si riceve un avviso di giacenza per una raccomandata subito si entra nel panico e si pensa al peggio: multe, comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate o del Tribunale. Per sapere, però, di cosa si tratta davvero bisogna controllare il significato del codice a 10 cifre che viene indicato sulla raccomandata market e il colore di quest’ultima. 

Il codice a 10 cifre lo puoi trovare sul codice a barre nell’avviso di giacenza, ma le cifre importanti per comprendere chi è il mittente sono 2 o 3 che analizzeremo più avanti. Intanto, come dicevamo anche il colore è indice dell’importanza della comunicazione: 

  • il colore verde, indica un avviso di giacenza per comunicazione o documenti che provengono da autorità giudiziarie o amministrative;
  • il colore bianco, invece, certifica semplicemente che il postino non ha trovato nessuno quando è venuto a consegnare la posta. 

Attenzione però. Spesso si pensa che non ritirando le raccomandate si evitino i problemi, invece la legge prevede che se l’atto giacente non è ritirato nel termine di dieci giorni, la notifica si intende perfezionata. Questo è valido in particolare per le raccomandate di colore verde che, quindi, provengono da autorità giudiziarie o amministrative. Per le raccomandate di colore bianco la compiuta giacenza si ha dopo 30 giorni.

Cosa succede quindi? Trascorsi dieci giorni dalla data in cui, con lettera raccomandata, il destinatario della notifica è stato avvisato del tentativo di consegna dell’atto, la compiuta giacenza dell’atto giudiziario sarà perfezionata: il perfezionamento della compiuta giacenza comporta il perfezionamento della notifica. In poche parole con la compiuta giacenza per la legge è come se voi aveste ricevuto, aperto e letto il documento e foste a conoscenza del suo contenuto

Cosa significano i codici della raccomandata?

Scopriamo, quindi, quali sono i significati dei codici a 10 cifre che troviamo sugli avvisi di giacenza delle raccomandate market e, in particolare, bisogna analizzare le prime 2-3 cifre. 

Codici raccomandata 612,613,614 e 615 

Se trovi questi codici 612,613,614 e 615 sul tuo avviso puoi stare tranquillo, solitamente si tratta di una raccomandata semplice inviata da un privato. Non si tratterà, quindi, né di una multa né di un avviso da parte dell’Agenzia delle Entrate. 

Raccomandata market codice 685, 688 e 689

Purtroppo, se hai ricevuto una raccomandata con codice 685,688 e 689 puoi stare un po’ meno tranquillo perché solitamente indica un contenuto rilevante e preoccupante. 

L’avviso di giacenza con codice raccomandata 689, per esempio, indica nella maggior parte dei casi: un mancato pagamento di una cartella esattoriale dell’Agenzia delle Entrate Riscossione, ex Equitalia; un tributo locale come Imu, Tari o Tasi o una tassa generica. Il codice 689 è utilizzato anche dall’Inps per comunicazioni relative alla pensione o all’assegno sociale. 

Discorso simile anche per il codice 685 che identifica multe e tasse non pagate o ancora un bollo auto. Nel caso del codice raccomandata 688, invece, il mittente è l’Agenzia delle Entrate e la comunicazione può fare riferimento ad accertamenti, rimborsi o altre comunicazioni sempre però di natura fiscale. 

Codice raccomandata pignoramento

Con quale codice è possibile capire che si tratta di una notifica di pignoramento? Il codice 786 generalmente identifica:gli atti giudiziari, come un atto di citazione, di precetto, uno sfratto, di pignoramento, decreto ingiuntivo, un avviso di garanzia e una citazione diretta a giudizio.

Anche il codice 787 può identificare: atto giudiziario, come un atto di citazione, un ricorso, un decreto ingiuntivo, una sentenza, un avviso di garanzia e così via.

Raccomandata market codice 665

Quando si ritira un avviso di giacenza con codice 665 solitamente si tratta di comunicazioni che vengono dalla banca, legate per esempio al ritiro di una carta di credito, o a solleciti di pagamento legati alle utenze come luce, gas o acqua. In tal senso potrebbe anche trattarsi di un sollecito di pagamento legato all’utenza telefonica. 

Un’altra comunicazione legata al codice 665 è quella per il rimborso Irpef del 730 o del modello unico e in casi meno frequenti si può trattare anche di comunicazioni legate alla propria auto. 

Raccomandata market codice 649 e 648

La raccomandata market con codice 649 può riferirsi a comunicazioni come:

  • sollecito pagamento Agenzia delle Entrate;
  • sollecito pagamento Inps;
  • comunicazioni generiche Inps;
  • sollecito pagamento utenze luce, gas e acqua;
  • richiami case automobilistiche;
  • invio carta di credito o bancomat. 

Mentre il codice 648 può indicare:

  • sollecito pagamento Agenzia delle Entrate;
  • avviso bonario Agenzia delle Entrate;
  • esito controllo Agenzia delle Entrate;
  • comunicazione compagnia assicurativa.

Tutti i codici delle raccomandate market

75Multa o atto giudiziario
76Multa o atto giudiziario
77Multa o atto giudiziario
78Multa o atto giudiziario
79Multa o atto giudiziario
151Raccomandata semplice: lettera inviata da un privato, da un avvocato, da una società che fornisce qualche utenza (come luce, acqua, gas), preavviso di scadenza di una fattura, sollecito di pagamento, di un avviso da parte del datore di lavoro, di qualche diffida
152Raccomandata semplice: lettera inviata da un privato, da un avvocato, da una società che fornisce qualche utenza (come luce, acqua, gas), preavviso di scadenza di una fattura, sollecito di pagamento, di un avviso da parte del datore di lavoro, di qualche diffida
608Atti della pubblica amministrazione o provenienti da un ente pubblico
609Atti della pubblica amministrazione o provenienti da un ente pubblico
612Comunicazioni relative al conto corrente, al mutuo, a un finanziamento attivo, a una carta prepagata o a un libretto di risparmio
613Multe e imposte non pagate
614Comunicazioni relative al conto corrente, al mutuo, a un finanziamento attivo, a una carta prepagata o a un libretto di risparmio
615Multe e imposte non pagate

Raccomandata market: cosa significano i codici?

616Avviso per il mancato pagamento del bollo auto, comunicazione dalla compagnia assicurativa, un sollecito di pagamento relativo a una bolletta o una contestazione Imu
617Documenti inviati da banche e istituti di credito, sollecito di pagamento oppure richiamo da parte della casa automobilistica
618Segnalazione di mancato pagamento di una bolletta o comunicazioni relative all’automobile
628Pagamento Del Bollo Auto, mancato pagamento, raccomandata da parte di un avvocato
630Atti dell’Inps legati a pensioni, benefici previsti per gli invalidi e i portatori di handicap o visite mediche
650Atti dell’Inps legati alle pensioni o ai cambiamenti relativi alle contribuzioni
665Comunicazioni relative ai sinistri stradali e quelle delle compagnie assicurative
668Comunicazioni di natura amministrativa e giudiziaria: avvisi di garanzia, citazioni in tribunale, multe stradali, mandati di comparizione
670Cartelle di pagamento dall’Agenzia delle Entrate Riscossione
671Cartelle di pagamento dall’Agenzia delle Entrate Riscossione
689Cartelle di pagamento dall’Agenzia delle Entrate Riscossione
693Comunicazioni relative al conto corrente, al mutuo, a un finanziamento attivo, a una carta prepagata o a un libretto di risparmio
1513Raccomandata Semplice
1514Raccomandata Semplice
1515Raccomandata Semplice
6161Comunicazione dal fondo di previdenza integrativo

Se hai debiti non pagati: agisci subito per evitare conseguenze peggiori

Per evitare conseguenze peggiori devi intervenire prima che sia troppo tardi. SalvaCasa è in grado di ripulire la tua fedina finanziaria cancellando il tuo nome dalla lista nera dei cattivi pagatori della CRIF (Centrale Rischi Finanziari). Dopo questa operazione potrai tornare nuovamente a chiedere prestiti e finanziamenti.

L’aiuto che ti offre SalvaCasa è privo di costi e ti consente di risolvere definitivamente il tuo problema con debiti e pignoramenti. Richiedi una consulenza completamente gratuita compilando il form che trovi qui sotto.

Richiedi una consulenza gratuita

Stai vivendo problemi di indebitamento o pignoramento che gravano sulla tua casa?

SalvaCasa è la soluzione per salvare la tua casa dalla svendita forzata in asta e da tutti i problemi che ne conseguono.

Compila il form e verrai contattato entro 48h da SalvaCasa per prenotare una CONSULENZA GRATUITA.

ULTIMI ARTICOLI