La maggior parte delle persone pensa che il pignoramento della casa in affitto non sia possibile. Pensa che mettendo in affitto un immobile di proprietà, questo sia al riparo dai creditori.
Ma è veramente così? Una casa affittata a un’altra persona è al riparo dal pignoramento? Puoi affittare la tua casa anche se già pignorata? Possono essere pignorati i canoni di locazione?
Continua a leggere questo articolo e chiarisci ogni tuo dubbio sul pignoramento di una casa in affitto.
Una casa affittata può essere pignorata?
Chi acquista un immobile con un mutuo, può metterlo in affitto per ripagarsi le rate del mutuo. Se però il proprietario utilizza il canone ricevuto dall’affittuario per coprire altre spese e smette di pagare le rate del mutuo, i creditori possono pignorare l’immobile anche se affittato. L’istituto di credito non resterà a guardare, avvierà l’iter per il pignoramento e metterà all’asta l’immobile.
L’aver affittato la casa, infatti, non mette il proprietario al riparo dal problema del pignoramento, anche se l’inquilino ci vive e risiede regolarmente.
Cosa succede se il contratto d’affitto viene stipulato prima del pignoramento
Come abbiamo appena detto, il pignoramento di una casa in affitto è possibile. L’inquilino ha comunque il diritto di continuare ad abitarci fino alla normale scadenza (solo con un regolare contratto di affitto stipulato prima del pignoramento).
Qualora l’immobile venisse venduto all’asta, il nuovo proprietario dovrà attendere la scadenza del contratto di locazione per poter entrare in totale possesso dell’immobile.
Pignoramento casa in affitto: la risoluzione del contratto di locazione
Il contratto di locazione, se stipulato prima del pignoramento, rimane valido fino alla scadenza. Cambia tutto, invece, per un contratto stipulato dopo il pignoramento.
Un contratto di locazione stipulato dopo il pignoramento non è opponibile. Questo permette al nuovo proprietario di non rispettarlo e procedere con lo sfratto dell’inquilino. Il tutto può avvenire solo quando il giudice ha trasferito dopo l’asta, tramite il decreto di trasferimento, l’immobile al nuovo proprietario.
Il pignoramento dei canoni di locazione
Una volta che la casa affittata è stata pignorata, il creditore può pignorare i canoni di locazione mensili pagati dall’inquilino. In questo caso non sarà più il proprietario a dover incassare gli affitti.
Prima del pignoramento, il debitore deve ricevere il cosiddetto atto di precetto, un invito ad adempiere entro 10 giorni dalla sua notifica. Si tratta di un ultimo avvertimento propedeutico all’avvio dell’azione esecutiva.
Pignoramento casa in affitto: la soluzione
Se sei in difficoltà e non riesci più a pagare il mutuo dell’immobile che hai messo in affitto e questo è stato pignorato o lo sarà a breve, la soluzione per non pagare più i tuoi creditori è quella di vendere la tua casa pignorata, o sull’orlo del pignoramento, prima che vada all’asta. Per poterlo fare devi affidarti a dei professionisti specializzati in materia di debito e pignoramento e nella trattativa con i creditori.
SalvaCasa è la società benefit specializzata in problemi di pignoramento che ti offre questo rimedio: gli esperti di SalvaCasa trattano nella massima riservatezza direttamente con i creditori per ridurre e saldare il debito, con il supporto di legali esperti in questo tipo di pratiche.
La società benefit acquista la tua casa sulla via del pignoramento, pignorata o all’asta, prima della vendita forzata. I creditori, in cambio di un pagamento immediato e sicuro, rinunciano all’asta e ti liberano completamente dai debiti.
Non aspettare e risolvi subito il tuo problema
Intervenendo subito eviti conseguenze ancora più gravi. SalvaCasa è in grado di ripulire la tua fedina finanziaria cancellando il tuo nome dalla lista nera dei cattivi pagatori della CRIF (Centrale Rischi Finanziari). Dopo questa operazione potrai tornare nuovamente a chiedere prestiti e finanziamenti.
L’aiuto che ti offre SalvaCasa è privo di costi e ti consente di risolvere definitivamente il tuo problema con debiti e pignoramenti. Richiedi una consulenza completamente gratuita chiamando il numero verde 800.500.507 o scrivendo a [email protected] indicando il tuo numero di telefono e il comune in cui si trova il tuo immobile.