In un periodo storicamente complicato, ritrovarsi con una casa pignorata è una situazione che nessuno vorrebbe vivere. A maggior ragione se il pignoramento riguarda una casa ereditata.
Ma cosa succede quando si eredita una casa pignorata? Quali sono le conseguenze del pignoramento di una casa ereditata? Come evitare che venga svenduta all’asta?
Continua a leggere questo articolo e scopri quali sono le possibili conseguenze di ereditare una casa pignorata e quale è la soluzione che azzera il debito ed evita la svendita all’asta dell’immobile.
Pignoramento casa ereditata: cosa succede?
La prima cosa da fare quando si eredita una casa pignorata è capire quali sono le conseguenze. Gli eredi si troveranno davanti a tre scenari possibili.
- Gli eredi decidono di rifiutare l’eredità: in questo primo caso, i creditori del defunto non avranno la possibilità di agire contro gli eredi. Se rifiuti l’eredità, ricorda che questo comporterebbe il fatto di rinunciare all’intero lascito e quindi anche agli eventuali altri beni in successione.
- Gli eredi decidono di accettare l’eredità: i creditori del defunto potranno rivalersi sugli eredi. Ma c’è di più. I creditori non solo potranno attaccarsi ai beni ereditati, ma anche a quelli che gli eredi possedevano prima di accettare l’eredità.
- Gli eredi accettano l’eredità con beneficio di inventario: anche in questa eventualità i creditori potranno rifarsi sui beni ereditati. A differenza di quando si accetta normalmente un’eredità, i creditori potranno rifarsi solo sui beni ereditati. In questo caso i beni già di proprietà saranno al sicuro.
Per legge, come visto, ci sono diverse possibilità per l’erede che lo tutelano dai debiti provenienti dall’immobile ereditato o in eventuale eredità. Ma se l’erede non rinuncia all’eredità? C’è un modo per risolvere in maniera definitiva il problema del pignoramento di una casa ereditata.
Pignoramento casa ereditata: cosa fare?
In molti non sanno della possibilità di poter rifiutare l’eredità, o di accettarla con beneficio di inventario, e accettano l’eredità senza colpo ferire. In questo modo si ritrovano da un giorno all’altro con un pignoramento, e tutti i problemi che ne conseguono, da dover gestire.
Se non hai la possibilità economica di saldare il debito con vecchi risparmi o vendendo altri tuoi beni, i creditori procederanno con la messa all’asta del bene.
Inoltre, non sempre la vendita all’asta dell’immobile pignorato riesce a coprire l’intero importo del debito. Questo perché l’immobile viene venduto a un prezzo inferiore rispetto al reale valore di mercato. In caso si verificasse una situazione di questo tipo, i creditori saranno costretti a pignorare altri beni di proprietà dell’erede come stipendio o altri beni.
La soluzione che evita l’asta
Se hai ereditato una casa pignorata e non hai la possibilità di sanarne il debito, la casa finirà svenduta all’asta immobiliare. La soluzione che ti permette di liberarti dai debiti è quella di vendere la casa pignorata prima che questa vada all’asta. Per poterlo fare devi affidarti a dei professionisti specializzati in materia di debito e pignoramento e nella trattativa con i creditori.
SalvaCasa è la società benefit specializzata in problemi di pignoramento che ti offre questa soluzione. Gli esperti di SalvaCasa trattano nella massima riservatezza direttamente con i creditori per ridurre e saldare il debito, con il supporto di legali specializzati in questo tipo di pratiche.
La società benefit acquista la tua casa ereditata pignorata o all’asta prima della vendita forzata. I creditori, in cambio di un pagamento immediato e sicuro, rinunciano a una parte del loro debito.
Risolvi subito il problema dei debiti ereditati
Per evitare conseguenze peggiori devi intervenire prima che sia troppo tardi e la casa ereditata venga svenduta all’asta.
L’aiuto che ti offre SalvaCasa è privo di costi e ti consente di risolvere definitivamente il tuo problema con debiti e pignoramenti. Richiedi una consulenza completamente gratuita chiamando il numero verde 800.500.507 o scrivendo a [email protected] indicando il tuo numero di telefono e il comune in cui si trova il tuo immobile.