Come salvare un immobile dal pignoramento?

Quando si è sommersi dai debiti spesso ci si chiede come salvare il proprio immobile dal pignoramento. In tanti pensano che la soluzione sia quella di intestare la casa al figlio o al coniuge, ma non è così che si mette la casa al riparo dai creditori.

Come salvare un immobile dal pignoramento? Chi può pignorare la prima casa? Cosa succede dopo il pignoramento?

Continua a leggere questo articolo e scopri come salvare un immobile dal pignoramento e dalla vendita forzata all’asta giudiziaria.

Quando scatta il pignoramento della casa?

A differenza di quanto pensano in molti, il pignoramento della casa non è una conseguenza immediata e diretta del mancato pagamento delle rate del mutuo. I creditori, infatti, devono seguire un iter preciso prima di arrivare all’esecuzione forzata e alla vendita all’asta:

  1. notifica del decreto ingiuntivo di pagamento;
  2. notifica del titolo esecutivo e atto di precetto;
  3. notifica dell’atto di pignoramento.

Ricorda: anche in caso di importi bassi, il creditore può avviare una procedura di esecuzione forzata.

Chi può pignorare la prima casa?

La prima casa del debitore è pignorabile tutte le volte in cui il debito è di natura privata. Può quindi essere pignorata, in termini pratici, dalla banca, dalla finanziaria, dal condominio, dalla controparte processuale o da un fornitore.

Inoltre, anche l’Agenzia delle Entrate può pignorare la prima casa. Ma questo può avvenire solo a determinate condizioni.

Dopo quante rate non pagate la casa va all’asta?

Per i soggetti che hanno stipulato un mutuo, le pratiche e le clausole da tenere in considerazione sono differenti se il contratto del mutuo è stato stipulato prima o dopo il 1° luglio 2016.

Grazie alla riforma introdotta dal Decreto Legislativo n.72 del 21 aprile 2016, infatti, il pignoramento della banca per mutuo non pagato è possibile solo dopo 18 rate di morosità.

Per coloro che hanno stipulato il mutuo prima del 2016, invece, basteranno solo 7 rate non pagate per sciogliere il contratto e permettere alla banca di iniziare le procedure per il recupero del credito.

Cosa succede dopo il pignoramento della casa?

Come abbiamo già accennato prima, una volta che il pignoramento è stato notificato al debitore, il tribunale competente nomina un custode giudiziario. Questa figura si occuperà di garantire che lo stato in cui si trova l’immobile venga mantenuto intatto fino al momento della sua aggiudicazione all’asta. Nella maggioranza dei casi, il Giudice nomina lo stesso debitore come custode dell’immobile.

Nominato il custode, il tribunale procederà con la nomina di un perito che stimerà il valore dell’immobile pignorato. Sulla base della sua perizia, verrà stabilito il prezzo di base dell’asta e dell’offerta minima.

Quanto tempo passa tra pignoramento e vendita all’asta?

Prevedere delle tempistiche quando si parla di pignoramento e aste immobiliari è molto complicato. Ciò è dovuto principalmente al fatto che, molto spesso, gli immobili non vengono venduti nel corso della prima asta. Ci sono infatti casi in cui è necessario organizzare una seconda o persino una terza asta. Questi casi sono più di quanto si immagini.

La cosa peggiore, quando non si conclude la vendita alla prima asta, è che a ogni nuova asta il Giudice abbassa il prezzo di base d’asta fino al 25% rispetto al precedente. In questo modo il rischio che la casa venga svenduta si fa molto più concreto.

Più tempo si impiega per vendere l’immobile pignorato all’asta, peggio sarà per il debitore che rischierà di non saldare completamente il suo debito. Inoltre, le spese giudiziarie e gli interessi aumentano con il passare del tempo.

Come salvare la casa dal pignoramento e dall’asta

Se non hai la possibilità di saldare il debito, l’immobile finirà svenduto all’asta. La soluzione che ti permette di liberarti dai debiti è quella di vendere la casa pignorata, o sull’orlo del pignoramento, prima che vada all’asta. Per poterlo fare devi affidarti a dei professionisti specializzati in materia di debito e pignoramento e nella trattativa con i creditori.

SalvaCasa è la società benefit specializzata in problemi di pignoramento che ti offre questa soluzione. Gli esperti di SalvaCasa trattano nella massima riservatezza direttamente con i creditori per ridurre e saldare il debito, con il supporto di legali specializzati in questo tipo di pratiche.

La società benefit acquista la tua casa pignorata o all’asta prima della vendita forzata e tratta con i creditori per ridurre e saldare il debito. I creditori, in cambio di un pagamento immediato e sicuro da parte di SalvaCasa, ti liberano per sempre dai debiti.

Liberati dai debiti prima che sia troppo tardi

Per evitare conseguenze peggiori devi intervenire prima che sia troppo tardi e la casa pignorata venga svenduta all’asta.

L’aiuto che ti offre SalvaCasa è privo di costi e ti consente di risolvere definitivamente il tuo problema con debiti e pignoramenti. Richiedi una consulenza completamente gratuita chiamando il numero verde 800.500.507 o scrivendo a [email protected] indicando il tuo numero di telefono e il comune in cui si trova il tuo immobile.

ULTIMI
ARTICOLI

Richiedi una consulenza gratuita

Stai vivendo problemi di indebitamento o pignoramento che gravano sulla tua casa?

SalvaCasa è la soluzione per salvare la tua casa dalla svendita forzata in asta e da tutti i problemi che ne conseguono.

Compila il form e verrai contattato entro 48h da SalvaCasa per prenotare una CONSULENZA GRATUITA.