Avere debiti toglie il respiro a tutti, spesso ancor più a chi è genitore. Questo perché mamme e papà si preoccupano del fatto che i debiti possano ricadere sui loro figli. Questa è tra le preoccupazioni più comuni, soprattutto quando i debiti sono sulla casa dove vive l’intera famiglia. Ma i debiti dei genitori ricadono sui figli? Tutti o solo alcuni? Cosa rischiano?
Continua a leggere questo articolo perché faremo chiarezza sulla questione.
Ereditare i debiti dei genitori defunti
I debiti dei genitori ricadono sui figli solo dopo la morte dei primi, tranne in due specifici casi che vedremo più avanti. Nell’eredità rientrano tutti i debiti lasciati dal genitore defunto, salvo alcune eccezioni.
Con l’accettazione dell’eredità, i figli diventano a tutti gli effetti eredi. Una volta tali, diventeranno responsabili dei debiti dei genitori. Gli eredi però dovranno rispondere al debito solo nei limiti della propria parte di eredità ricevuta in successione (un erede al 33% dovrà pagare un terzo del debito del creditore).
I debiti che i figli non ereditano
Ci sono debiti che cessano con la morte e non vengono in nessun modo ereditati dai figli. Ecco quali sono:
- Multe stradali;
- Sanzioni amministrative;
- Sanzioni penali;
- Sanzioni tributarie;
- Assegni di mantenimento;
- Debiti di gioco e scommesse;
- Contratti personali.
Inoltre, non vengono trasmessi agli eredi neanche i debiti che, nel frattempo, sono caduti in prescrizione.
Quando i figli pagano i debiti dei genitori in vita
Come anticipato all’inizio, è possibile che i debiti dei genitori, quando questi sono ancora in vita, ricadono sui figli. Questo avviene in due casi:
- in caso di pignoramento dei beni mobili, se i figli convivono con i genitori. Qui i figli potrebbero subire il pignoramento di alcuni loro oggetti perché, per la presunzione di proprietà prevista dalla legge, tutto quello che si trova in casa all’atto del pignoramento è di proprietà del debitore. Occorrerà dimostrare, in questa eventualità, a chi appartengono gli oggetti, attraverso fatture e documentazione varia;
- se i figli hanno fatto da garanti ai genitori affinché questi ultimi ottenessero il prestito che non sono più in grado di ripagare, con il quale hanno magari acquistato la casa in cui vive l’intera famiglia.
Come non pagare i debiti dei genitori
Non pagare i debiti dei genitori è possibile solo in un caso: rifiutando l’eredità. Come si fa?
Ai sensi dell’articolo 519 del Codice civile, “La rinunzia all’eredità deve farsi con dichiarazione, ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si è aperta la successione, e inserita nel registro delle successioni”.
Come tutelare i figli dai debiti
Se hai dei debiti e la tua casa è stata o sarà pignorata, e quindi sei preoccupato per i tuoi figli che forse non sono nemmeno a conoscenza di questa situazione, devi agire con velocità per evitare che la tua casa venga venduta all’asta.
La soluzione è quindi quella di vendere casa pignorata, o sull’orlo del pignoramento, prima che questa vada all’asta giudiziaria. Per poterlo fare devi affidarti a dei professionisti specializzati in materia di debito e pignoramento. I creditori non trattano, infatti, con tutti ma solamente con degli specialisti del settore.
La pratica che salva dall’asta la casa sulla quale versano i tuoi debiti si chiama saldo e stralcio e SalvaCasa è la società benefit specializzata in problemi di pignoramento in grado di offrirti questa soluzione.
Intervieni subito per non lasciare debiti ai figli
Bisogna intervenire subito per evitare conseguenze peggiori. SalvaCasa si fa carico del tuo problema e lo gestisce nella riservatezza più totale. La società benefit acquista la casa pignorata direttamente dai creditori prima che venga svenduta all’asta. Questi rinunciano a una parte del loro credito e in cambio ricevono la garanzia di un pagamento sicuro e rapido. Tu debitore, invece, ottieni la chiusura totale della tua posizione debitoria. In questo modo nessuno avrà più nulla a pretendere nei tuoi confronti.
Infine, SalvaCasa è in grado di ripulire la tua fedina finanziaria facendoti sparire dalla lista nera dei cattivi pagatori della Centrale Rischi Finanziari (CRIF), consentendoti di tornare nuovamente a chiedere prestiti e finanziamenti.
Risolvi il problema debiti
L’aiuto di SalvaCasa non ha costi e ti consente di risolvere definitivamente il tuo problema: richiedi una consulenza gratuita chiamando il numero verde 800.500.507 o scrivendo a [email protected] indicando il tuo numero di telefono e il comune in cui si trova il tuo immobile pignorato.