Beni non pignorabili: quali sono?

Beni non pignorabili - SalvaCasa

Quando si parla di debiti la prima preoccupazione è: cosa posso perdere? Nella disperazione sappi che non tutto il tuo patrimonio può essere aggredito dai creditori. Esistono beni che per legge sono considerati non pignorabili, ovvero non possono essere toccati, nemmeno in caso di debiti pesanti. Quali sono questi beni e di quale categoria fanno parte.

Beni non pignorabili per legge

La legge italiana, in merito all’impignorabilità dei beni, stabilisce che alcune proprietà sono protette dalla pignorabilità. Questi beni sono considerati essenziali per la vita quotidiana e per il sostentamento della persona o di una famiglia, perciò non possono essere sequestrati da nessun creditore. Quali sono, quindi, i beni non pignorabili per legge?

  • Abiti: nessuno può pignorarti i vestiti! Sono considerati beni essenziali.
  • Biancheria e mobili necessari: quello che serve per la casa, come letti, sedie, tavoli, armadi, utensili da cucina, non può essere pignorato.
  • Alimenti e bevande: tutto ciò che serve per nutrirti è protetto.
  • Oggetti indispensabili per il lavoro: se usi strumenti per lavorare (ad esempio un computer o attrezzature), questi non possono essere sequestrati.
  • Animali da compagnia: Il tuo amato cane o gatto è al sicuro dal pignoramento!

Gli articoli di legge che regolamentano la protezione dei beni non pignorabili sono gli articoli 514 e 515 del Codice di Procedura Civile.

Beni non pignorabili dalle Banche

In presenza di debito con una banca, ci sono dei limiti su ciò che può essere pignorato. Le banche non possono mettere le mani su:

  • Una parte dello stipendio o della pensione: la legge prevede che non ti possano sottrarre più di un quinto dello stipendio o della pensione, lasciandoti comunque una parte sufficiente per vivere.
  • Prima casa: se è l’unica casa che possiedi e ci abiti, in molti casi la banca non può pignorartela. C’è però un’eccezione: se la casa è gravata da un’ipoteca concessa per ottenere il mutuo, potrebbe essere pignorata in caso di mancato pagamento delle rate.

L’articolo di legge che regola i limiti della pignorabilità dello stipendio è l’art.545 del Codice di Procedura Civile; per la prima casa, invece, si deve far riferimento all’articolo 52 del Decreto Legge 69/2013.


Beni non pignorabili dai privati

Se hai debiti con altre persone o aziende private, anche in questo caso non tutto è pignorabile. Oltre ai beni già citati (come mobili e strumenti di lavoro), non possono essere toccati:

  • Parte dello stipendio o della pensione: anche qui si applica il limite di un quinto.
  • Assegni di mantenimento: se ricevi un assegno di mantenimento dall’ex coniuge, questo è protetto e non può essere pignorato.

Anche in questo caso si fa riferimento all’articolo 545 del Codice di Procedura Civile

Beni non pignorabili dal Fisco

Anche l’Agenzia delle Entrate, in termini di pignorabilità dei beni, ha dei limiti. In caso di debiti fiscali, infatti, ci sono alcuni beni che non possono essere pignorati:

  • Prima casa: se è l’unica abitazione e non è di lusso (cioè non rientra nelle categorie catastali A1, A8, A9), l’Agenzia delle Entrate non può procedere al pignoramento.
  • Stipendio o pensione: anche il fisco non può toccare più di un quinto del tuo stipendio o della tua pensione.

L’articolo di legge in materia di impignorabilità dei beni è il 76 del Decreto del Presidente della Repubblica 602/1973.

Beni strumentali non pignorabili

Esistono dei beni che, sebbene siano costosi, sono considerati essenziali per il lavoro di una persona, dunque non possono essere pignorati. Questi beni, detti beni strumentali, sono protetti dalla legge se sono indispensabili per la tua professione. Tra di questi annoveriamo:

  • Attrezzature di lavoro: se sei un artigiano, gli attrezzi che usi per il tuo mestiere non possono essere pignorati.
  • Veicoli usati per il lavoro: se utilizzi un mezzo per la tua attività (ad esempio un furgone o un camion), questo è protetto.

L’articolo di legge in materia di protezione dei beni strumentali è il  515 del Codice di Procedura Civile.

Dopo aver preso consapevolezza dei beni non pignorabili, adesso sei più consapevole dei tuoi diritti in caso di debiti.
Ricorda, però, che la legge è molto complessa e ogni caso presenta le sue peculiarità. E’ sempre bene informarsi e valutare con attenzione la propria specificità.

Se necessiti di tutela sul patrimonio o ti ritrovi in una situazione di forte indebitamento contattaci: un nostro consulente sarà a tua disposizione gratuitamente per illustrarti come poter risolvere i tuoi problemi di sovraindebitamento. Compila subito il form!

Richiedi una consulenza gratuita

Stai vivendo problemi di indebitamento o pignoramento che gravano sulla tua casa?

SalvaCasa è la soluzione per salvare la tua casa dalla svendita forzata in asta e da tutti i problemi che ne conseguono.

Compila il form e verrai contattato entro 48h da SalvaCasa per prenotare una CONSULENZA GRATUITA.

ULTIMI ARTICOLI